Carrello vuoto
CLEAN EdizioniCLEAN Edizioni

le corb web

logo l

logo port

logo tab

  • Home
  • Chi siamo
  • Libreria CLEAN
  • Sala incontri
  • Distribuzione
  • e-book
  • Collane
  • Autori
    • Autori A
    • Autori B
    • Autori C
    • Autori D
    • Autori E
    • Autori F
    • Autori G
    • Autori H
    • Autori I
    • Autori J
    • Autori K
    • Autori L
    • Autori M
    • Autori N
    • Autori O
    • Autori P
    • Autori Q
    • Autori R
    • Autori S
    • Autori T
    • Autori U
    • Autori V
    • Autori W
    • Autori X
    • Autori Y
    • Autori Z
  • Contatti
  • Recensioni
Centocinque domande a Pietro Barucci

a cura di Ruggero Lenci

pietro-barucci-domande


Materiali per l’architettura

Adolfo F. L. Baratta

baratta-materiali


Michelangelo, i gesuiti e il mistero del Gesù Nuovo

Gregorio E. Rubino

rubino-michelangelo


Place-specific design: architettura visibilmente sostenibile

Valeriano C. Zarro

zarro-place


La civiltà architettonica in Italia 1900-1944

Cesare de Seta

La_civilt__archi_5cfffa1d25b2a


Pietre e memorie / Stones and memories

a cura di Gabriella Gribaudi, Giovanni Menna

menna-pietre


Salvatore Bisogni

Daniele Vitale

Salvatore_Bisogn_5c462007daf4d


Conoscenza e progetto nei quartieri d’autore

Paola Ascione

ascione-conoscenza


narrate Case le vostre storie

Mauro Giancaspro, Diego Lama

narrate-case-storie-giancaspro-lama


Bellezza violata / Beauty violated

Yann Arthus-Bertrand

bertrand-bellezza-violata


Venticinque domande a Paolo Zermani

a cura di Roberta Esposito, Gennaro Di Costanzo

zermani-interviste-nuova


Antonio Monestiroli

a cura di Raffaella Neri

Antonio__8200_Mo_5cc7f68044295


Napoli e la cultura architettonica internazionale 1974-1991

Alessandro Castagnaro

Alessandro_Casta_5c9ba42c136c5


Vittorio Garatti

Luigi Alini

alini-vittorio-garatti


La modisteria

Renato De Fusco

de-fusco-modisteria


Salvatore Bisogni. Schizzi, disegni e modelli

a cura di Camillo Orfeo

bisogni-schizzi-disegni-modelli6


Atlas Marrakech

Marco Ferrari, João Rocha, Pietro Ferrara

atlas-marrakech


Posillipo oggi

Renato De Fusco, Emma Labruna

de-fusco-posillipo-oggi


Ventuno domande a Renato Rizzi

a cura di Claudia Sansò

renato-rizzi-domande


Transizioni

a cura di Valeria D’Ambrosio, Marina Rigillo, Enza Tersigni

transizioni


collane

  • saggi storici
  • architettura/teoria
  • storia
  • icaro
  • dialoghi
  • theoria, architettura, città
  • architettura/progetti
  • monografie
  • quattordici per quattordici
  • quadri
  • quadri / mostre e maestri di architettura
  • argomenti di architettura
  • Moderni maestri Mo_Ma
  • architettura e tecnica
  • abitare il futuro / inhabiting the future
  • temi di architettura
  • le ragioni del progetto
  • napoli e la campania
  • napoli e la campania/guide
  • 22x22 / studi e progetti di architettura
  • premio luigi cosenza
  • tecnologie e progetto
  • urbanistica
  • urbana / studi per la città contemporanea
  • teca
  • le carré bleu
  • interviste
  • I quaderni del CESBIM
  • clean/università
  • design/grafica/arte
  • recensioni

autori

A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S T
V
W
Z  

catalogo

scarica il catalogo 2020-2021

in preparazione

Luigi Alin, Kengo Kuma. Hirhigeos Ando Museum

Paola Ascione, Conoscenza e progetto dei quartieri d'autore

Renato De Fusco, La modisteria autobiografia breve

Francesco Viola, La Fabbrica degli ingegneri. Architettura, arte e costruzione del Politecnico di Napoli

Cesare de Seta, La civiltà architettonica in età barocca
Roberto Vanacore (a cura di), Architettura e spiritualità

Gabriella Gribaudi, Giovanni Menna (a cura di), Pietre e memorie
Marco De Napoli, Gino Avena opere e progetti
Andrea Pane, Virginia Pontual (a cura di), Patrimonio urbano in Brasile

Renato Capozzi, Enrico Formato, Giovanni Menna, Andrea Pane (a cura di), La Scuola di Architettura a Napoli i maestri le opere. Dalla fondazione al dopoguerra (1927-1945)

Emanuela Coppola, Mario D'Avino, Francesco Domenico Moccia, Riciclo dei trasporti scartati e dei paesaggi dimenticati

Carlo Pietrucci, Umberto Riva mobili e luci
Federica Palestino, Napoli sullo sfondo
Anna Attademo, Eduardo Bassolino, Camillo Orfeo, Luigi Veronese (a cura di), La costruzione della periferia. Napoli 1945-1986
Valeria D'Ambrosio, Marina Rigillo, Enza Tersigni (a cura di), Transizioni. Conoscenza e progetto Climate PROOF
Raffaella Neri, Il filo di un pensiero scritti, appunti, lezioni

CLEAN 40 anni

iovadoallaclean

#IOVADOALLACLEAN

best-seller

  • NapoliGuida e dintorni

    a cura di Sergio Stenti con Vito Cappiello

  • Architettura a Napoli del XX secolo

    Renato De Fusco

  • La fabbrica Olivetti a Pozzuoli. The Olivetti factory...

    Luigi Cosenza

  • Borghi collinari italiani

    Norman F. Carver, Jr.

  • Fabrizio Caròla

    Luigi Alini

  • Bernard Rudofsky

    Ugo Rossi

  • Bernard Rudofsky

    Ugo Rossi

  • Cento domande a Bruno Zevi

    a cura di Francesco Cirillo

  • Groszstadt Architektur

    Ludwig Hilberseimer

  • Storia degli alberghi napoletani

    Ewa Kawamura

  • Storia degli alberghi napoletani

    Ewa Kawamura

  • La terra ferita

    Antonio di Gennaro

  • Fabrizio Caròla

    Luigi Alini

  • Napoli ‘25/‘33

    Lea Vergine

  • Lluís Domènech i Montaner: 1850-1923

    Raffaella Russo Spena

  • Procida

    Giancarlo Cosenza, Mimmo Jodice

  • Uomini e boschi

    Alfonso De Nardo

eventi CLEAN

 

RINVIATA a data da destinarsi

Napoli, villa Pignatelli, Riviera di Chiaia 200
sabato 7 novembre 2020
presentazione del volume di Mauro Giancaspro e Diego Lama
narrate CASE le vostre storie
CLEAN edizioni
interventi di Fernanda Capobianco, Marta Ragozzino, Fabio Mangone


Catania, Università degli Studi
Corso di laurea in Ingegneria Edile e Architettura lunedì 13 gennaio 2020 ore 16,00
discussione sul volume di Massimiliano Bellinzoni
Architetture filosofiche e come comporle
CLEAN edizioni
lectio magistralis di Riccardo dell'Ossoe filosofiche e come comporle
CLEAN edizioni
lectio magistralis di Riccardo dell'Osso


 

 

 

Luigi Cosenza e l'architettura mediterranea


L’Archivio privato Luigi Cosenza è stato dichiarato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali “di interesse culturale particolarmente importante” www.archivioluigicosenza.it
Leggi tutto…

recensioni

le recensioni dei volumi CLEAN

© 2019-2020 CLEAN edizioni - Redazione: via Diodato Lioy, 19 - 80134 Napoli | credits: doppiavoce
  • Home
  • Chi siamo
  • Libreria CLEAN
  • Sala incontri
  • Distribuzione
  • e-book
  • Collane
  • Autori
    • Autori A
    • Autori B
    • Autori C
    • Autori D
    • Autori E
    • Autori F
    • Autori G
    • Autori H
    • Autori I
    • Autori J
    • Autori K
    • Autori L
    • Autori M
    • Autori N
    • Autori O
    • Autori P
    • Autori Q
    • Autori R
    • Autori S
    • Autori T
    • Autori U
    • Autori V
    • Autori W
    • Autori X
    • Autori Y
    • Autori Z
  • Contatti
  • Recensioni
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione
Accetto